top of page

Attraverso la visione di alcuni tra i maggiori autori contemporanei si è analizzato come la fotografia, oltre ad essere strumento di conoscenza, di osservazione, di documentazione possa diventare pensiero sull'esistente spingendosi quasi ai limiti

di nuova progettazione urbanistica e architettonica. Durante gli incontri si è presa

in esame la declinazione del linguaggio fotografico, degli autori proposti, in funzione delle campagne fotografiche dagli stessi realizzate. Anche in questo modo ho cercato di fare intravedere agli studenti, impegnati in un rilievo fotografico di architetture genovesi, la possibilità di giungere ad un proprio sguardo, sulla città, funzionale all'esercitazione prevista nei laboratori di progettazione architettonica del prof. Carlo Alberto Cozzani. Il percorso si è approfondito e concluso con la verifica delle riprese fotografiche dei partecipanti. Informazioni sulle tecniche di ripresa e sugli strumenti necessari per la fotografia di architettura e paesaggio, sono state all'occorrenza modulate, durante l'intero svolgimento degli incontri, cercando di implementare il diverso livello di competenza dei singoli studenti.

​

Enrico Amici

© Enrico Amici 

bottom of page